Piccoli archeologi crescono: manipoliamo la ceramica e capiamo il suo utilizzo nel corso dei secoli!
Ricomponiamo i cocci di antiche anfore e oggetti di uso quotidiano, secondo il metodo archeologico!
Che vita straordinaria può avere un oggetto antico di uso comune come un’anfora romana?
Dopo il suo utilizzo, che fine faceva? Se un archeologo dovesse ritrovarla in frantumi duemila anni dopo, come potrà studiarla? La classe analizzerà ogni strato, recuperando ogni singolo pezzo e ricomponendola fino al suo aspetto originario. Un vero lavoro da archeologi sul campo!
La scuola potrà scegliere di aderire ad entrambe le iniziative (visita + laboratorio da svolgere a scuola) o solamente al laboratorio che si potrà svolgere a scuola.
Su richiesta, previa verifica delle disponibilità
ITA – ENG
Classi V Primaria
Visita guidata in ambiente: € 120 per gruppo classe
Laboratorio in aula: € 160 per gruppo classe
Visita + Laboratorio in giornate diverse: € 260 per gruppo classe
Leggi qui le condizioni generali di partecipazione
I bambini, guidati da un’operatrice, ricomporranno un’anfora romana.
Visita guidata al Museo Civico e all’Area Archeologica di Concordia Sagittaria
Ritrovo presso Piazza Cardinal Celso Costantini, 1 30023, Concordia Sagittaria VE (mappa)
Tutti i materiali necessari saranno messi a disposizione dall’operatrice.
• Visita guidata: 2 ore
• Laboratorio in classe: 2 ore
• Disponibile tutto l’anno
Ogni venerdì pomeriggio
Durata: 2 ore
ITA – ENG – DEU
su richiesta
2 ore
ITA