Visita guidata agli scavi archeologici di Concordia Sagittaria e laboratorio didattico in aula
La visita guidata al centro storico di Concordia Sagittaria e agli scavi archeologici sotto alla Cattedrale ci permetterà di diffondere tanti spunti per comprendere la vita e le tradizioni degli antichi romani! Ecco alcune proposte pensate per le diverse fasce d’età:
1. ANIMALI IN CITTA’ (Scuola dell’Infanzia e Primaria) Sono di pietra, a volte dipinti, si nascondono dietro alle colonne o tra le tessere dei mosaici. Per vederli, bisogna aguzzare bene la vista! Durante la visita guidata all’Area Archeologica di Concordia Sagittaria i bambini, attraverso l’osservazione dei reperti antichi, scopriranno gli animali che più frequentemente venivano rappresentati in bassorilievi, monumenti, stele e mosaici. In classe ne capiranno la simbologia e ne conosceranno le orme attraverso la manipolazione dell’argilla. Un viaggio moderno in un antico zoo… di pietra!
2. PAZZI PER I COCCI (Scuola Primaria) Visita guidata al Museo Civico e all’Area Archeologica di Concordia Sagittaria e laboratorio in aula. Che vita straordinaria può avere un oggetto di uso comune come un’anfora romana. Ma dopo il suo utilizzo, che fine faceva? Duemila anni dopo un archeologo la ritroverà in frantumi, analizzerà ogni strato, recupererà i singoli pezzi e i ragazzi, novelli restauratori, avranno il compito di ricomporla, conoscendo oramai bene i segreti del lavoro dell’archeologo sul campo!
3. TESSERE DI STORIA (Scuola Primaria) Visita guidata al Museo Civico e all’Area Archeologica di Concordia Sagittaria e laboratorio dedicato ai mosaici romani. Opus tassellatum, opus signinum, opus sectile, opus vermiculatum… non sono antiche formule magiche ma i nomi che distinguono le diverse tipologie di mosaico romano. Colorati oppure in bianco e nero, geometrici oppure figurati, i mosaici nascondono tra le tessere indizi e simboli che raccontano storie e credenze. Con l’utilizzo di tessere musive gli alunni si trasformeranno in abili artigiani per ricreare una piccola opera.
4. AL TEMPO DEI DENTI DI LUPO (Scuola Secondaria di Primo Grado) Visita guidata alla sezione dedicata alle ceramiche presso il Museo Civico, al Battistero e alla Cattedrale di Concordia Sagittaria. La Diocesi di Concordia, il Vescovo, l’arte e le credenze viste attraverso le decorazioni e i pigmenti della ceramica rinascimentale. Graticcio, meandro, denti di lupo, motivi grazie ai quali i ragazzi scopriranno il mondo che ha ispirato l’arte delle ceramiche cinquecentesche: una realtà fatta di banchetti, artigianato, commerci, religione, paure e superstizioni. Gli alunni si cimenteranno poi nella decorazione di un piatto, usando i motivi antichi.
5. LEGGENDE, STORIE E PREGHIERE (Scuola Secondaria di Primo Grado) Visita guidata al Museo Civico, al Battistero e alla Cattedrale di Concordia Sagittaria. La storia di San Marco e del Leone… e cosa sappiamo di San Giorgio che uccide il drago? E degli affreschi che ornavano le terme dei romani? Un percorso attraverso 2000 anni di storia per raccontarvi come e perché si affrescassero gli edifici più importanti. In aula proveremo a riprodurre un piccolo affresco, raccontando storie che resteranno per sempre nel tempo.
La scuola potrà sempre scegliere di aderire alle iniziative visita + laboratorio da svolgere in classe o solamente al laboratorio in aula.
Testi e attività elaborate con la collaborazione dell’Associazione Culturale Rufino Turranio
Su richiesta
ITA
Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria
Su richiesta
Leggi qui le condizioni generali di partecipazione
2 ore (facoltativo)
Visita guidata all’Area Archeologica di Concordia Sagittaria (mappa)
Materiali forniti dall’educatrice
Vari, a seconda del laboratorio
Disponibile durante tutto l’anno scolastico
Ogni venerdì pomeriggio
Durata: 2 ore
ITA – ENG – DEU
su richiesta
2 ore
ITA