PERCORSO “I luoghi di IPPOLITO NIEVO”
L’itinerario storico-letterario dedicato alla riscoperta dello scrittore-patriota Ippolito Nievo prenderà il via da Portogruaro, oggetto di divertenti passi de “Le Confessioni di un Italiano“, per esplorare insieme ad una guida dedicata le calli e gli scorci mozzafiato sul fiume Lemene. In autobus si raggiungerà quindi il Museo Letterario di Ippolito Nievo, presso il Cortino di Fratta, luogo suggestivo e immerso nella natura in cui è stato ambientato il “Castello di Fratta“, casa di Carlino e della Pisana nei primi capitoli del celebre volume nieviano. Dopo un lauto pranzo con piatti tradizionali veneti e a tema, si proseguirà quindi con la visita a Cordovado e ai Molini di Stalis, piccole perle del territorio di risorgiva tra Veneto e Friuli.
Costo di euro 60,00 a persona per un minimo di 20 persone;
Costo di euro 55,00 a persona per 25 persone o più.
Quota inclusiva di trasporto privato, visite guidate ai diversi luoghi, pasto completo (antipasto, primo, secondo, contorno, dolce, caffè, vino, acqua).
L’esperienza rientra nel Progetto “I luoghi degli scrittori tra Piave e Tagliamento“, riscoperta dei luoghi letterari del Veneto Orientale sulla traccia del “metaliber” scritto da Sergio Frigo per la Casa Editrice Mazzanti Libri, in collaborazione con ATVO S.p.A.
Ecco gli itinerari completi:
Variante invernale
9:30: Accoglienza in Piazza Castello a Portogruaro, dove sosterà il bus; passeggiata con letture di brani di Ippolito Nievo sulla città di Portogruaro passando per il centro cittadino e il lungo Lemene;
11:15: Partenza in bus per Fratta di Fossalta di Portogruaro;
11:30: visita al Cortino del Castello di Fratta e Museo Letterario di Ippolito Nievo;
13:00: Pranzo al ristorante “Rosetta” ad Alvisopoli di Fossalta di Portogruaro;
14:15: Contestualizzazione storico-naturalistica della “città ideale” di Alvisopoli;
14:45: Partenza per Cordovado, passando per Teglio Veneto con accenni sulle sue Ville Venete;
15:00: Cordovado, sosta all’antica Pieve di sant’Andrea e Casa Provedoni con letture di brani nieviani;
15:30: Visita alla fontana di Venchieredo;
16:10: Visita ai molini di Stalis nel Comune di Gruaro;
16:40: rientro a Portogruaro;
17:00: arrivo a Piazza Castello, Portogruaro
Variante estiva
9:30: Accoglienza in Piazza Castello, dove sosterà il bus; passeggiata con letture di brani di Ippolito Nievo sulla città di Portogruaro passando per il centro cittadino e il lungo Lemene;
11:15: Partenza in bus per Fratta di Fossalta di Portogruaro;
11:30: visita al Cortino del Castello di Fratta e Museo Letterario di Ippolito Nievo;
13:00: Pranzo al ristorante “Rosetta” ad Alvisopoli di Fossalta di Portogruaro;
14:15: Contestualizzazione storico-naturalistica della “città ideale” di Alvisopoli;
14:45: Partenza per Parcheggio Vallevecchia di Caorle, con brevi soste presso la quercia secolare di Villanova Sant’Antonio e alla tenuta Santa Margherita di Fossalta di Portogruaro;
15:30: Passeggiata e sosta alla spiaggia di Brussa di Caorle;
16:45: rientro a Portogruaro
17:30: arrivo a Piazza Castello, Portogruaro
Su richiesta, previa verifica delle disponibilità
Ritrovo indicativo alle ore 9.30
Una giornata
Portogruaro
ITA – ENG
Gruppi organizzati, associazioni, tour operator
55,00 € fino a 25 partecipanti
60,00 € tra 20 e 25 partecipanti
Passeggiata guidata
Aperitivo, degustazione o Pranzo completo con ristorante convenzionato.
Trasporto autobus su misura.
Organizzazione di un tour guidato di mezza giornata a una sola destinazione.
Entrata ai musei a pagamento
Leggi qui le condizioni generali di partecipazione
Dal martedì alla domenica
Tutto il giorno
ITA – ENG
Dal giovedì alla domenica
Durata: 30 minuti
ITA – ENG