Lo Staff risponderà al telefono: lun, mer, ven: ore 9:00-12:30 mar e gio ore 9:00-12:30 e 15:00-18:00
Visita guidata con laboratorio didattico al Cortino del Castello di Fratta e Museo Letterario di Ippolito Nievo
Il Castello di Fratta può tutt’oggi guidarci per capire meglio il nostro passato: dal medioevo al risorgimento italiano. Ecco alcune proposte divise per fasce di età:
1. C’ERA UNA VOLTA UN CASTELLO (Scuola dell’Infanzia e Primaria): L’attività prende avvio dalla narrazione – in toni fiabeschi – delle vicende dei due protagonisti del romanzo Le confessioni di un italiano, Carlino e Pisana, che vissero la loro infanzia nel castello di Fratta. Nella parte pratica i partecipanti saranno guidati nella raccolta di elementi naturali presenti nell’area del Cortino per poter realizzare e decorare, seguendo i dettami della Land Art, il proprio castello immaginario.
2. A TAVOLA TRA RINASCIMENTO E MEDIOEVO (Scuola Primaria): Il laboratorio parte da una breve visita alla collezione di ceramiche esposta all’interno della sede museale del Cortino del Castello di Fratta – Museo Letterario Ippolito Nievo e si sviluppa intorno al tema del banchetto tra Medioevo e Rinascimento. Cosa mangiavano i nostri antenati, come allestivano il banchetto, quali erano le occasioni conviviali? I partecipanti si cimentano quindi nella riproduzione di ceramiche da mensa decorate in un laboratorio creativo.
3. IL MESTIERE DELL’ARCHEOLOGO (Scuola Primaria e Secondaria di Primo e Secondo Grado) Dopo un inquadramento storico del sito, si approfondiranno – attraverso l’osservazione e l’analisi dei materiali esposti – i risultati della ricerca archeologica e gli aspetti della vita quotidiana nell’antico castello. Nella fase pratica i partecipanti avranno la possibilità di simulare le varie fasi di lavoro di studio e documentazione dei reperti archeologici. L’attività prevede, inoltre, la manipolazione di materiali antichi provenienti dal sito del castello di Fratta.
4. FANTE, CAVALLO E RE! IL GIOCO NEL MEDIOEVO (Scuola Secondaria di Primo Grado) Dopo un’introduzione relativa alla storia del sito, si approfondirà l’argomento del gioco nel mondo antico, con particolare riferimento all’epoca medievale. Ripercorrendo le abitudini dei nobili a corte e dei popolani in città, i partecipanti possono scoprire i principali giochi di abilità e fortuna praticati in Occidente durante il Medioevo: gli scacchi, la dama, i giochi con i dadi, i giochi con le tavole, i giochi con le carte, provando a giocare con giochi riprodotti. Possono, infine, realizzare un personale gioco da tavolo.
5. CONTI, PIOVANI, CAVALIERI E CONTESSINE (Scuola Secondaria di Primo Grado) Facendo riferimento ai personaggi nominati dal Nievo come occupanti del castello di Fratta nei primi capitoli del romanzo “Le confessioni di un italiano”, si andrà a ritroso nel tempo per scoprire caratteri e ruoli dei personaggi che caratterizzavano la società medievale. Nella fase pratica i partecipanti dovranno ricostruire, utilizzando immagini e terminologia tecnica, le “carte d’identità” di alcune figure topiche della società medievale: il cavaliere e il suo equipaggiamento, il signore, la dama e tante altre figure.
6. LA CERAMICA TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO (Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado) Partendo dall’osservazione dei materiali esposti nelle sale del Cortino, si analizzano le tecniche di produzione delle ceramiche da mensa tra tardo Medioevo e Rinascimento, con particolare attenzione per la ceramica graffita, di cui si approfondiscono le origini, la diffusione nell’Italia medievale, le tipologie e i modelli decorativi. Si mette in rilievo, inoltre, la grande diffusione delle botteghe e delle “scolae” dei “bocaleri” nel territorio veneto. Nella fase pratica i ragazzi possono sperimentare, su supporti prelavorati, alcune fasi della decorazione e realizzare piccoli soggetti ornamentali.
7. IPPOLITO NIEVO E IL RISORGIMENTO (Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado) L’attività è dedicata alla ricostruzione della vita avventurosa di Ippolito Nievo e dell’esperienza risorgimentale attraverso la lettura di alcuni passi del romanzo Le confessioni di un italiano e l’analisi delle fonti d’archivio. I partecipanti possono, in seguito, elaborare una personale interpretazione di alcuni episodi usando la tecnica del fumetto.
Testi e attività elaborate con la collaborazione dell’Associazione Culturale Studio Didattica Nord-Est
Su richiesta
ITA
Scuola Primaria e Secondaria di Primo e Secondo Grado
Su richiesta
Leggi qui le condizioni generali di partecipazione
Non previsto
Visita guidata e laboratorio didattico in ambiente (mappa)
Materiali forniti dall’educatrice
Varie a seconda del laboratorio scelto
Disponibile durante tutto l’anno scolastico
Prenota ora compilando il form su questa pagina, oppure chiama il 329 6655580.
Su richiesta
8 ore
ITA – ENG
su richiesta
2 ore
ITA