L’ecosistema e gli abitanti del Bosco di Alvisopoli

Preferiti

Adding item to wishlist requires an account

Natura

Invia una richiesta
per partecipare

0
Nome*
Cognome*
Email*
Telefono*
Numero di adulti*
Numero di bambini 4-12 anni
Numero di bambini 0-3 anni
Messaggio
* Ho letto l’ Informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati. Pagamento con Carta di Credito o PayPal tramite PayPal.
Si prega di accettare tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo

L’ecosistema e gli abitanti del Bosco di Alvisopoli

  • QuandoSu richiesta
  • Durata2 ore
  • AttivitàVisita naturalistica
  • LinguaIta
  • Gruppo MaxUna classe (25 bambini)
  • TipologiaIstruzione

Dettagli del Tour

Visita guidata naturalistica al Bosco di Alvisopoli

Il Bosco di Alvisopoli costituisce un’interessante opportunità di scoperta di una realtà forestale ormai quasi scomparsa nell’ambiente di pianura.

La collaborazione tra Comune di Fossalta di Portogruaro, l’Azienda di valorizzazione territoriale TVO srl e le Associazioni del territorio permettono di trasmettere la conoscenza di questo luogo e dei valori della tutela ambientale e dell’ecologia alle nuove generazioni, grazie ad attività educative pensate per le istituzioni scolastiche.

Di seguito le iniziative didattiche pensate per il Bosco di Alvisopoli a seconda delle diverse fasce di età:

1. NATURA FANTASTICA: ALLA SCOPERTA DEL BOSCO DI ALVISOPOLI (Scuola dell’Infanzia e classe 1^ Primaria) Conduce l’itinerario di visita, in chiave fantastica, la guida “Gnoma del bosco”, custode di mille segreti del complesso universo vivente del bosco.

2. SULLE TRACCE DELL’ANTICA FORESTA (Scuola Primaria e Secondaria) La visita al Bosco di Alvisopoli consente di cogliere gli aspetti originari delle foreste planiziali presenti nel nostro territorio. Il lungo abbandono e la conseguente naturalizzazione del complesso forestale, accompagnata dalla migrazione spontanea di flora e fauna autoctona, oltre all’assenza di un disegno formale di tipo paesaggistico, conferiscono al bosco un particolare interesse naturalistico.

3. IL PAESAGGIO, L’AMBIENTE E L’ECOLOGIA DEL BOSCO (Scuola Primaria e Secondaria) La presenza nel bosco di particolari ambienti, quali una collinetta, piccoli canali e uno stagno alimentati da un fosso di risorgiva; e inoltre alberi secolari e numerose specie arbustive ed erbacee tipiche degli ambienti forestali di pianura, accanto a residue specie floristiche ornamentali introdotte in epoca storica, conferiscono al bosco di Alvisopoli un elevato interesse ecologico e naturalistico.

4. LA VECCHIA FARNIA E I GRANDI ALBERI DEL BOSCO DI ALVISOPOLI (Scuola Primaria e Secondaria) La visita guidata consente di scoprire i grandi alberi del Bosco e la loro importanza ecologica, ma anche la fauna della vecchia quercia e le relazioni ecologiche con i grandi alberi (relazioni d’habitat, alimentari e riproduttive).

E’ prevista la possibilità di svolgere 2 visite guidate contemporaneamente con 2 guide, per un massimo di 50 alunni complessivi.

Testi e attività elaborate con la collaborazione dell’Associazione Culturale Naturalistica Il Pendolino ODV

Data:

Su richiesta

Lingua:

ITA

Target:

Scuola Primaria e Secondaria

Prezzo:

Su richiesta

Leggi qui le condizioni generali di partecipazione

Informazioni

Laboratorio in aula

Non previsto.

Svolgimento fuori aula:

Visita guidata naturalistica al Bosco di Alvisopoli (mappa)

Tempi previsti o periodi di svolgimento:

Tra i mesi di marzo e novembre

Prenotazioni

Prenota ora compilando il form su questa pagina, oppure chiama il 329 6655580.

Mappa del tour
Tutti i tour in questa località
corso acquerello
novità!
su richiesta