Preferiti

Adding item to wishlist requires an account

su richiesta

Invia una richiesta
per partecipare

Nome*
Cognome*
Email*
Telefono*
Numero di adulti*
Numero di bambini 4-12 anni
Numero di bambini 0-3 anni
Messaggio
* Ho letto l’ Informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati. Pagamento con Carta di Credito o PayPal tramite PayPal.
Si prega di accettare tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo

Dal medioevo al risorgimento italiano

  • QuandoSu richiesta
  • Durata2 ore
  • AttivitàVisita
  • LinguaIta - Eng
  • Gruppo MaxClasse
  • TipologiaIstruzione

Dettagli del Tour

Visita guidata storico-letteraria al Cortino del Castello di Fratta.

Attività di visita guidata e studio sulle tracce dei personaggi degli scritti di Ippolito Nievo.

La visita con laboratorio sul posto al Cortino del Castello di Fratta potrà essere declinata in più maniere: 

 

  • “NACQUI VENEZIANO E MORRO’ ITALIANO”: L’attività è dedicata alla ricostruzione delle vicende del Risorgimento italiano partendo dagli spunti di riflessione offerti dal romanzo “Le confessioni di un italiano” di Ippolito Nievo. Nella fase pratica si propone l’esperienza dell’approccio diretto con le fonti iconografiche, letterarie e con i materiali d’ archivio provenienti dalla biblioteca di Fossalta di Portogruaro per sperimentare il lavoro dello storico. 

 

  • LE PIANTE TRA ANTICHITÀ ED ETÀ MODERNA: Il Giardino di Marte e Flora offre lo spunto non solo per ricostruire la struttura del castello di Fratta ma anche per approfondire il rapporto tra uomo e natura tra l’Antichità e il Rinascimento. L’attività permette ai partecipanti di scoprire la valenza simbolica delle piante, i miti relativi alla vegetazione, le credenze del passato sui poteri dei vegetali. Nella fase pratica si propone la ricostruzione di alcune pagine di un erbario illustrato con la tecnica della miniatura. 

 

  • IL MESTIERE DELL’ARCHEOLOGO: Dopo un inquadramento storico del sito, si approfondiranno – attraverso l’osservazione e l’analisi dei materiali esposti – i risultati della ricerca archeologica e gli aspetti della vita quotidiana nell’antico castello. Nella fase pratica i partecipanti avranno la possibilità di simulare le varie fasi di lavoro di studio e documentazione dei reperti archeologici. L’attività prevede, inoltre, la manipolazione di materiali antichi provenienti dal sito del castello di Fratta. 

 

  • A TAVOLA CON I CONTI: Dopo un inquadramento storico del sito del Castello di Fratta, si approfondiscono gli aspetti della vita quotidiana nel Medioevo e nel Rinascimento relativi all’alimentazione, alla cucina e alla pratica del banchetto, operando dei confronti anche con le descrizioni del funzionamento della cucina e dei banchetti al castello presenti nel romanzo Le confessioni di un italiano. Segue la lettura e il commento di brevi testi presenti nei tacuina sanitatis e nei ricettari medievali e rinascimentali e, nella fase pratica, la redazione – utilizzando la scrittura carolina o la scrittura gotica – di una ricetta antica. 

 

  • LA CERAMICA TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO: Partendo dall’osservazione dei materiali esposti nelle sale del Cortino, si analizzano le tecniche di produzione delle ceramiche da mensa tra tardo Medioevo e Rinascimento, con particolare attenzione per la ceramica graffita, di cui si approfondiscono le origini, la diffusione nell’Italia medievale, le tipologie e i modelli decorativi. Si mette in rilievo, inoltre, la grande diffusione delle botteghe e delle “scolae” dei “bocaleri” nel territorio veneto. Nella fase pratica i ragazzi possono sperimentare, su supporti prelavorati, alcune fasi della decorazione e realizzare piccoli soggetti ornamentali. 

Data:

Su richiesta, previa verifica delle disponibilità

Lingua:

ITA – ENG

Target:

Classi Secondarie di Primo o Secondo Grado

Prezzo:

Visita e Laboratorio sul posto: € 170 per gruppo classe

Leggi qui le condizioni generali di partecipazione

Informazioni

Laboratorio in aula

Nessuno

Svolgimento fuori aula:

Visita e laboratori al Cortino del Castello di Fratta, a Fratta di Fossalta di Portogruaro 

Ritrovo presso il Cortino del Castello di Fratta – Via Castello 1, Fossalta di Portogruaro (mappa)

Materiali:

Non previsti

Tempi previsti o periodi di svolgimento:

• Visita e laboratori: 2 ore

Prenotazioni

Prenota ora compilando il form su questa pagina, oppure chiama il 329 6655580.

Mappa del tour
Tutti i tour in questa località
corso acquerello
novità!
su richiesta