Ambient’Azione in Porto: piccolo festival dell’ambiente

Preferiti

Adding item to wishlist requires an account

Gratis!

Invia una richiesta
per partecipare

0
Attività*
Nome*
Cognome*
Email*
Telefono*
Provenienza*
Numero partecipanti maggiorenni*
Numero partecipanti minorenni
Età partecipanti minorenni
Messaggio
* Ho letto l’ Informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati. Pagamento con Carta di Credito o PayPal tramite PayPal.
Si prega di accettare tutti i termini e le condizioni prima di procedere al passaggio successivo

Ambient’Azione in Porto: piccolo festival dell’ambiente

  • Quandodal 9 al 16 marzo 2025
  • Duratavaria
  • AttivitàVisite disponibili
  • LinguaIta
  • Numero partecipantivaria
  • PrezzoGratuito

Dettagli del Tour

Tutte le attività del Piccolo Festival dell’ambiente a Portogruaro

Ambient’Azione in Porto è un festival dedicato all’ambiente, nato nel 2024 dalla collaborazione di 12 associazioni locali con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità di Portogruaro e dintorni sui temi della sostenibilità ambientale e sociale e della cura del territorio.

L’iniziativa si prefigge di coinvolgere cittadini di tutte le età attraverso un programma inclusivo, gratuito e ricco di eventi, laboratori, performances, visite guidate e conferenze, che spaziano dalla riflessione sugli effetti della crisi climatica, alle pratiche quotidiane per ridurre l’impatto ambientale.
Tutte le iniziative sono disponibili alla consultazione sul portale dell’evento www.ambientazioneinporto.it

Prenota tramite il form su questa pagina agli eventi su prenotazione:

DOMENICA 9 MARZO

“La città sull’acqua”: visita nel cuore di Portogruaro
Dalle 8.30 alle 9.30 – InfoPoint turistico di Portogruaro, Piazza della Repubblica 7
Tour guidato di un’ora alla città del Lemene sulle sponde del fiume e all’interno delle vie ricche di storia del centro storico. L’accompagnamento guidato a Portogruaro permetterà di immergersi nella storia della città a partire dalla sua origine, per capirne lo sviluppo commerciale e manifatturiero da sempre legato al fiume di risorgiva che scorre placido all’interno delle sue mura. Avvicinandosi all’età contemporanea, l’impatto dell’uomo sulla trasformazione del territorio attraverso il lavoro di bonifica ha avuto enorme rilevanza per gli ecosistemi naturali come per la vita delle comunità contadine di tutta la Venezia Orientale.
A cura di TVO srl e l’InfoPoint turistico di Portogruaro
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (massimo 30 partecipanti)

Conferenza “Che aria respiriamo?”
Dalle 10.00 alle 11.30 – Oratorio Pio X°, Piano terra auditorium, Via degli Spalti 17
Incontro informativo a cura di Aiel o azienda del territorio sul tema: inquinamento dovuto dalla combustione della legna e moderni sistemi di combustione per efficientare e ridurre emissioni e consumi. A cura di LEGAMBIENTE VENETO ORIENTALE in collaborazione con Aiel. Durante la conferenza, verrà allestito dalla Bottega del Mondo un banchetto con presentazione dei Gioielli del progetto Cambogia, realizzati utilizzando ottone riciclato da mine antiuomo e bossoli di mortaio.

Laboratori per bambini
Dalle ore 9.45 alle ore 12.30 – Oratorio Pio X°, Piano terra auditorium, Via degli Spalti 17
L’Associazione Pioggia di Stelle, che sostiene le famiglie che scelgono l’istruzione parentale attraverso la pedagogia Waldorf, attiva 3 laboratori per bambini da 3 ai 6 anni:
– Costruzione di una girandola con carta di recupero: rivolta ai bambini dai 5 anni
– Pallina con code colorate, realizzate con piccoli scambi di stoffa; rivolta ai bambini dai 3 anni
– Uccellino di carta: rivolto ai bambini dai 3 anni
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA

Laboratorio per bambini “I colori della natura” POSTI ESAURITI
Dalle ore 9.45 alle ore 12.30 – Oratorio Pio X° – 1° piano, Via degli Spalti 17
I piccoli esploratori e le loro famiglie verranno coinvolti nel magico mondo dei colori! Durante questa esperienza si imparerà ad estrarre pigmenti da frutta, verdura, fiori e spezie per realizzare fantastiche opere d’arte. Insieme si approfondiranno i segreti della natura, trasformando semplici ingredienti in bellissimi colori, senza l’uso di sostanze chimiche! Ogni bambino diventerà un piccolo artista e scienziato, esplorando in modo creativo e divertente il mondo che lo circonda. Sarà un viaggio tra scienza e arte, dove ci si sporcherà le mani, divertendosi e dando vita a disegni unici. Per bambini e bambine dai 6 agli 11 anni
A cura di TVO srl e l’InfoPoint turistico di Portogruaro
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Presentazione libro “Tiziano Terzani contro la guerra. La verità del ‘Tutto è Uno’ fra Oriente e Occidente”
Ore 15.00 – Biblioteca comunale di Portogruaro, Via del Seminario 29
Evento alla presenza dell’autrice ed ecofilosofa Gloria Germani, a cura di CRICOLO MDF LIVENZA/TAGLIAMENTO – GRUPPO ZEROGUERRE

A seguire, dalle ore 16.30:
Performance RICAMI DI PACE – Azione collettiva di ricamo a cura dell’artista Nadia Effe Frasson
A cura di GRUPPO ZEROGUERRE
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA (massimo 70 posti)

VENERDì 14 MARZO

SPORT IN NATURA: Benessere fisico e mentale
Ore 17.00 – Oratorio Pio X° – Sala Confrenze piano terra, Via degli Spalti 17
Conferenza sull’importanza dello sport all’aperto e gli effetti sul benessere personale. Con la partecipazione del dott. Ciro Francescutto, Direttore sanitario e specialista in medicina dello sport.
A cura di NORDIC WALKING/CANOA CLUB/STUDIO MOVIMENTO

Video-proiezione ambientale DOOMSDAY CLOCK, GLI ULTIMI 89 SECONDI
dalle 20.00 alle 20.30 – Giardino della Biblioteca Comunale di Portogruaro
Cinque piccole fini del mondo, dall’esplosione al rallentatore delle merci di Zabriskie Point allo sguardo impossibile nel cuore del fungo atomico di Twin Peaks – The Return, dall’apocalisse ideologica di Essi vivono al mondo discarica di Wall-E, passando per le suggestioni di Koyaanisqatsi. Cinque modi per invertire, forse, il conto alla rovescia in cui il mondo sembra essere entrato. (30′)
A cura di CIRCOLO DI CINEMA ESTATE VIOLENTA

Inaugurazione ufficiale del Festival e Reading teatrale ROTTEN TOMATOES
Ore 20.30 – Biblioteca comunale di Portogruaro, Via del Seminario 29
Il titolo dell’evento significa in inglese “pomodori marci” e si riferisce all’antica usanza popolare di lanciare ortaggi agli attori di teatro che fornivano prestazioni deludenti. Questo ha dato lo spunto alla Bottega del mondo per dare un’interpretazione tra il serio e il faceto della questione agricola, giocando tra i mille risvolti che si nascondono in una semplice passata di pomodoro, in un connubio divertente e drammatico che oscilla tra immigrazione, caporalato mafioso, sfruttamento, tradizioni gastronomiche.
A cura di BOTTEGA DEL MONDO/ARTIVARTI
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA (massimo 70 posti)

SABATO 15 MARZO

PAESAGGI NARRATI: DIALOGHI TRA MEMORIA E IDENTITÀ
Ore 11.00 – Sala conferenze VEGAL, Via Cimetta 1

Un momento di riflessione culturale attraverso la presentazione di due libri pubblicati dalla locale casa editrice Ediciclo. Elisa Cozzarini, autrice del libro Gli Intrecci del Fiume – Piccole trame in equilibrio variabile (Ediciclo, 2024), in cui racconta il fiume come memoria, passione ed esplorazione, dialoga con Carlo Rubini, autore di Microcosmi e Paesaggi: Geonarrazioni a Nordest (Ediciclo, 2023), in cui riflette sull’identità del paesaggio ambientale, culturale e sociale a nordest camminando per le sue terre. Modera Ivano Marcorin di Legambiente del Veneto Orientale. L’iniziativa rientra nel programma del progetto POSEIDONE Interreg italia-Slovenia.
a cura di VeGAL
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

 

PEDALANDO NEL PARCO – EVENTO ANNULLATO PER MALTEMPO

Ore 14.00 – Parco del Lemene Reghena, Portovecchio
In bicicletta attraverso il Parco Lemene e Reghena con la guida naturalistica Chiara Baradello. Partendo da Tutto per Capelli in viale Pordenone, passando per le praterie di San Nicolò, i mulini di Boldara a Gruaro e Villa Bombarda in Portovecchio si scopriranno le caratteristiche del Parco. Breve Bike Stop presso Agriturismo Le Crede 1930 prima di ritornare al punto di partenza.
a cura di COMITATO SAN NICOLÒ in collaborazione con COMITATO FESTEGGIAMENTI PORTOVECCHIO
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (luci anteriori e posteriori obbligatorie, suggeriti gilet catarifrangente e il casco, minori di 16 anni accompagnati)

NORDIC WALKING: SPORT ALL’ARIA APERTA

Ore 14.30 – Summaga, Parco pubblico (in caso di maltempo, tensostruttura)
Mini corso per chi vuole provare la camminata con i bastoncini (massimo 10 partecipanti)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
A cura di ASD HILLS NORDIC WALKING e VIVIAMO SUMMAGA

NORDIC WORKOUT
Ore 15.30 – Summaga, Parco pubblico (in caso di maltempo, tensostruttura)

Prova di NORDIC workout: il NORDIC a tempo di musica (massimo 10 partecipanti)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
A cura di ASD HILLS NORDIC WALKING e VIVIAMO SUMMAGA

Laboratorio per bambini “Il colore naturale”
Ore 14.30-16.30 – Giardino Botanico di Portogruaro, Via Villastorta 31 (in caso di maltempo, Arhena5, via Villastorta 31/3)
Un percorso guidato da Pasquale Luongo attraverso gli alberi del parco, alla ricerca degli elementi naturali quali terra, acqua, carbone, foglie ecc. L’obiettivo è quello di raccogliere gli elementi naturali e creare la tempera con una ricetta degli antichi pittori. Per bambini e bambine tra i 10 e i 13 anni.
a cura di IL PORTO DEI BENANDANTI in collaborazione con AMICI DEL GIARDINO BOTANICO

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Laboratorio per ragazzi “Respira il bosco” – EVENTO ANNULLATO PER MALTEMPO
Ore 14.30-16.30 – Giardino Botanico di Portogruaro, Via Villastorta 31
Un’attività di immersione in natura e movimenti di Pilates per i ragazzi che partecipano al progetto Play District, con accompagnatrice certificata di Forest Bathing e Fisioterapista ed istruttrice di Pilates. Riservato ai giovani dai 14 ai 25 anni, iniziativa finanziata da Play District (SPORT E SALUTE) all’interno del progetto New GenerAction.
a cura di FUTURE LAB e ALBERIAMO in collaborazione con AMICI DEL GIARDINO BOTANICO

 

Video-proiezione ambientale DOOMSDAY CLOCK, GLI ULTIMI 89 SECONDI – EVENTO ANNULLATO PER MALTEMPO
dalle 18.00 alle 20.30 – Via Roma, nei pressi del monumento al Leone di San Marco
Cinque piccole fini del mondo, dall’esplosione al rallentatore delle merci di Zabriskie Point allo sguardo impossibile nel cuore del fungo atomico di Twin Peaks – The Return, dall’apocalisse ideologica di Essi vivono al mondo discarica di Wall-E, passando per le suggestioni di Koyaanisqatsi. Cinque modi per invertire, forse, il conto alla rovescia in cui il mondo sembra essere entrato. (30’ in loop)
a cura di CIRCOLO DI CINEMA ESTATE VIOLENTA

Proiezione L’INQUINAMENTO SILENZIOSO: LA MINACCIA DEI PFAS
Ore 20.30 – Biblioteca comunale di Portogruaro, Via del Seminario 29
Proiezione del film documentario Chemical Bros. (2022) del regista Massimiliano Mazzotta sul tema dell’inquinamento delle falde acquifere da PFAS. Alla presenza del regista.
a cura di PORTOGRUARO VIVE
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (massimo 70 posti)

DOMENICA 16 MARZO

Passeggiata guidata “Di legni e di acqua”
Ore 8.30-10.30 – Piazza Castello, Portogruaro
Una passeggiata guidata con la guida ambientale Chiara Baradello lungo le rive del fiume Lemene. Percorso: Piazza Castello (ritrovo e partenza), Mulini, Giardino Palazzo Altan Venanzio, Bottega del Mondo, Roggia del Fontego e ritorno).
a cura di COMITATO SAN NICOLÒ e ALBERIAMO
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

 

Lungo le rive del Lemene – DOMENICA ECOLOGICA
Ore 9.00-12.30 – Canoa Club in Via Zappetti 43, Portogruaro
Raccolta di rifiuti con canoisti in acqua e volontari di Legambiente, i giovani del CAS di Via San Giacomo e i volontari di RipuliAmo Portogruaro. Ritrovo presso la sede del Canoa Club Portogruaro in Via Zappetti, 43 per briefing e distribuzione sacchetti e altro materiale. Inizio pulizia ore 9.30. L’evento è inserito all’interno delle tappe del 4° Giro D’Italia Plogging.
a cura di ASD CANOA CLUB DELFINO PORTOGRUARO e LEGAMBIENTE, con la collaborazione di NOI MIGRANTI e RIPULIAMOCI CHALLENGE

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA PER MOTIVI ASSICURATIVI 

 

Pratica di Yoga LA PULSAZIONE DEL RESPIRO: ASCOLTARSI, RICONOSCERSI, MUOVERSI
Ore 10.30 – Parco pubblico, Summaga (in caso di maltempo, in Oratorio)
Una pratica di Yoga Anukalana sul respiro, per connetterci al ritmo personale che mette in moto l’energia vitale. A cura di STUDIO MOVIMENTO in collaborazione con VIVIAMO SUMMAGA
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

 

IL RITORNO AL PARADISO COME NUOVA AMBIENT-AZIONE DELL’UOMO
Ore 11.00 – Oratorio Pio X° – Sala Conferenze, Via degli Spalti 17

L’ecologia e la liturgia in dialogo. Con Don Tomasz Andrzej Gradzki (Don Tommaso). Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco era cosa molto buona (Gen 1,31)
a cura di ALBERIAMO
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA

CREA LA TUA FIABA. Laboratorio per bambini
Ore 11.00 – Oratorio Pio X°, Via degli Spalti 17
Laboratorio di narrazione e gioco scenico su prenotazione con la scrittrice-narratrice Alessandra Smania, per bambini e bambine dai 7 agli 11 anni. Durata 1 ora.
a cura di ALBERIAMO
con piccolo stand di presentazione dei libri di Natura e Cultura Editrice
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 


Proiezione INCANTO D’ERBA E URGENZA

Ore 15.00 – Biblioteca comunale di Portogruaro, Via del Seminario 29Proiezione del film documentario Incanto d’erba… e urgenza di Roberto Pizzutti sui prati stabili, importante banca di biodiversità. Il film sottolinea la necessità di preservare questi ecosistemi, minacciati da pratiche agricole intensive, abbandono e urbanizzazione. Attraverso riprese dettagliate della flora e fauna locali, il documentario mira a sensibilizzare il pubblico sull’urgenza di proteggere questi habitat unici. Alla presenza del regista.
a cura di IL PORTO DEI BENANDANTI
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA 

a seguire (alle 16.30 circa)
Presentazione progetto 
IL VERDE DI PORTOGRUARO TRA PASSATO E FUTURO
Presentazione di un intervento di manutenzione di un viale storico di Portogruaro che il festival vuole recuperare alla memoria della Città. Alla presenza delle autorità.
a cura di ALBERIAMO in collaborazione con BEJAFLOR Vivai
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA

a seguire (dalle 17.00 circa)
Reading di poesia con accompagnamento musicale
‘A FINA VERTICAITA’ DE L’ERBA
Fabio Franzin, poeta veneto, esplora nei suoi versi il rapporto profondo tra l’uomo e il territorio, con una particolare attenzione all’ambiente rurale e industriale della sua terra. La sua poesia denuncia l’impatto devastante della modernità sull’ecosistema, restituendo una voce autentica alle lotte quotidiane e alla resistenza della natura.
In collaborazione con gli studenti del Liceo Musicale e il poeta Fabio Franzin.
a cura di IL PORTO DEI BENANDANTI e ARTIVARTI
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA

 

INIZIATIVE GRATUITE SU PRENOTAZIONE
Prenota ora tramite il modulo presente su questa pagina.
Per informazioni: info@turismoveneziaorientale.it

Le attività potrebbero subire variazioni o cancellazioni a seconda delle condizioni atmosferische

Data:

dal 9 al 16 marzo

Ora

vari

Durata:

varia

Punto di Ritrovo:

Per informazione su tutte le iniziative: InfoPoint di Portogruaro in Piazza della Repubblica 7. (mappa)

Lingua:

ITA

Partecipanti:

vari

Costo:

Gratuito

Servizi inclusi:

Visite guidate
Conferenze
Laboratori creativi
Performances

Leggi qui le condizioni generali di partecipazione

Prenotazioni

Prenota ora compilando il form su questa pagina, oppure chiama il 329 6655580.

Mappa del tour
Tutti i tour in questa località
POPOLARE